
A cena in 300 per lo scambio di auguri

Concentramento di alto livello per i baby rossoblù

XXIII Torneo di Primavera – Memorial Suriani

Successo clamoroso per il Torneo d’Autunno

Staff tecnico Monti al completo, pronto per cominciare la stagione 2022/23!

LET RUGBY HAPPEN! Vieni a giocare con la Monti Rovigo Junior!

Raggruppamento casalingo di alto livello per i baby rossoblù

L’under 17 stende il Valsugana, la 15 gioca nella bufera e l’Under 13 sorride al Torneo internazionale Cutitta Challenge

XXII Torneo di Primavera – Memorial Suriani
Il rugby di base o Minirugby
dai 4 ai 13 anni
Il Rugby di base o “minirugby” è una versione semplificata del rugby, studiata appositamente per i bambini, per favorire il loro apprendimento dei valori, delle regole e delle tecniche di questo sport.
Le categorie del Rugby di base si rivolgono a tutti i bambini e le bambine tra i 4 e i 13 anni d’età, senza alcuna restrizione oltre all’idoneità medica.
Il mini rugby è lo sport di squadra per eccellenza. Sotto l’aspetto caratteriale, facilita la capacità di socializzare ed insegna il rispetto degli altri, avversari, compagni, arbitri, educatori. La lealtà è parte essenziale del gioco. Ai bambini più timidi e timorosi insegna ad avere più confidenza con se stessi e verso gli altri, ai più aggressivi insegna a contenere e a canalizzare nel gioco regolamentato la propria esuberanza. Il rugby contribuisce a dare consapevolezza di sé e sicurezza.
Dal punto di vista motorio contribuisce a sviluppare molteplici capacità motorie in quanto tutte le parti del corpo sono coinvoltee ad accrescere l’interesse del bambino al gioco. Il rugby è uno sport di contatto col terreno e con avversari e compagni: si cade a terra, si placca, si spinge nella mischia. Ma gli educatori insegnano i movimenti per eseguire questi gesti… e insegnano a vostro figlio anche a fare le capriole (se ce n’è bisogno!), e viene insegnano loro anche a rialzarsi da terra e ripartire….
Il rischio di incorrere in contusioni, fratture etc non è più alto di quello che corrono i bambini che giocano ad altri sport.
Il Rugby di base è uno sport di contatto con il terreno, con i compagni e con gli avversari, ma secondo norme che ne garantiscono la sicurezza. Sono esclusi tutti gli scontri violenti che caratterizzano il rugby dei grandi (mischia, placcaggio a ribaltare, frontino ecc.), e gli educatori insegnano subito ai bambini come gestire il proprio fisico durante le fasi di contatto.